Patti digitali di comunità
Perché attuare i patti digitali
Attuare un Patto Educativo Digitale di Comunità significa rafforzare l’alleanza tra scuola, famiglie e istituzioni per affrontare insieme le sfide educative legate al digitale. È un percorso condiviso che promuove benessere, responsabilità e coerenza educativa, costruendo un linguaggio comune e duraturo tra tutti gli attori del territorio.
Cosa sono i patti digitali
I Patti Educativi Digitali di Comunità sono accordi condivisi tra amministrazioni, scuole e famiglie per promuovere l’uso consapevole della tecnologia da parte di bambini, ragazzi e adulti. Rappresentano un impegno concreto per costruire insieme un ecosistema educativo più sano, coeso e attento ai bisogni digitali delle nuove generazioni.
Come funzionano i patti digitali
I patti digitali nascono da un processo partecipato: attraverso incontri, laboratori e momenti di ascolto guidati dai nostri esperti, le diverse componenti educative del territorio costruiscono insieme valori, regole e strumenti condivisi per educare al digitale. Il risultato è un documento simbolico ma operativo, che riflette l’identità e i bisogni della comunità.
Come far partire un patto di comunità
Basta una volontà chiara e la disponibilità a coinvolgere le realtà educative locali. Noi ci occupiamo di supportare ogni fase del percorso: dalla progettazione alle attività formative, fino alla stesura e alla diffusione del patto. Offriamo anche consulenza per accedere a finanziamenti e bandi a sostegno del progetto.
Attività
Proponiamo attività differenziate e complementari rivolte a bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e a tutta la cittadinanza, finalizzate alla formulazione finale del patto digitale. Ogni percorso è progettato per stimolare consapevolezza, dialogo e buone pratiche digitali, adattandosi alle esigenze del territorio.
Percorsi di educazione digitale per bambini e ragazzi

Attività in aula e in spazi informali per stimolare una riflessione attiva sul rapporto con la tecnologia, promuovere l’autoregolazione e rafforzare le competenze di cittadinanza digitale.
Obiettivi
- Prevenire dipendenze digitali e comportamenti a rischio
- Avvicinare gli studenti alle competenze digitali di base
- Favorire l’uso consapevole di smartphone e social
- Rafforzare la concentrazione e le relazioni reali
Tematiche
- Le best practice per un utilizzo consapevole e l’importanza di un equilibrio tra vita online e offline
- Gli effetti negativi dell’eccessivo utilizzo sullo studio e sulla salute
- Utilizzo consapevole e moderato dei dispositivi digitali
- Strumenti e tecniche per gestire i dispositivi digitali
- Utilizzo consapevole e moderato dei videogame
- Differenza tra online e offline – reale e virtuale
- Ridurre e ottimizzare il tempo speso online
- Ridurre e ottimizzare il tempo speso online
- Consigli per studiare senza smartphone
- Utilizzo positivo del digitale
Percorsi di educazione digitale per i genitori

Obiettivi
- Incrementare la consapevolezza sulle conseguenze negative di un utilizzo eccessivo dei dispositivi digitali, principalmente a livello: fisico, psicologico e sul rendimento scolastico
- Imparare a garantire la sicurezza online e utilizzare sistemi di parental control
- Sviluppare un piano di benessere digitale all’interno della propria famiglia
- Promuovere un utilizzo positivo e stimolante dei dispositivi digitali
- Implementare consigli pratici da adottare in famiglia
Tematiche
- Panoramica del mondo digitale frequentato dai ragazzi
- Come i social ti attraggono in modo subdolo e come gestirli
- Il digitale e l’impatto negativo sul rendimento scolastico, a livello fisico e psicologico
- Consigli pratici da adottare in famiglia
- Sistemi di parental control e filtri su varie piattaforme
- Opportunità del digitale per il futuro dei giovani
Percorsi di educazione digitale per insegnanti

Obiettivi
- Analizzare le piattaforme più utilizzate e il loro impatto su apprendimento e benessere
- Promuovere un uso educativo e consapevole delle tecnologie digitali
- Innovare la didattica attraverso metodologie attive e strumenti digitali
- Colmare il divario generazionale e comunicativo sul tema del digitale
- Comprendere il mondo digitale abitato dagli studenti
Tematiche
- Le piattaforme più utilizzate dagli studenti
- L’impatto di un eccessivo utilizzo su benessere, apprendimento e rendimento scolastico
- Consigli pratici su come supportare gli studenti
- Insegnamenti legati a educazione civica e cittadinanza digitale
- Metodologie attive e strumenti digitali per innovare la didattica e coinvolgere gli studenti
- Formazione sull’intelligenza artificiale
Giornate/Villaggio digital detox

Obiettivi
- Coinvolgere famiglie, scuole e territorio in un’azione educativa condivisa
- Sensibilizzare al tema del sovraccarico digitale e delle nuove dipendenze
- Offrire un’esperienza concreta di disconnessione e benessere digitale
- Stimolare nuove abitudini quotidiane, sane e sostenibili
- Promuovere socializzazione, creatività e presenza reale
- Sostenere le tradizioni locali
Tematiche
- Stare bene senza schermi: cosa succede quando ci si disconnette
- Valide alternative al digitale: artigianato, pittura, giocoleria, movimento
- Il ruolo della comunità nel costruire nuove abitudini digitali
- Condivisione familiare e benessere relazionale
- Educazione all’equilibrio: tempo online e tempo offline
Patto educativo digitale

Obiettivi
- Creare un ecosistema ideale per la diffusione dell’utilizzo consapevole del digitale
- Costruire un quadro condiviso di regole, diritti e responsabilità
- Stimolare continuità educativa tra scuola, casa e spazi pubblici
- Rafforzare l’alleanza educativa tra scuola, famiglie e territorio
- Definire un linguaggio comune per educare al digitale
- Rendere visibile e concreto l’impegno della comunità
Tematiche
- Ruoli e responsabilità di scuola, famiglia e comunità
- Uso dei dispositivi a casa, a scuola e negli spazi pubblici
- Regole condivise, abitudini digitali e coerenza educativa
Seminari di benessere digitale
In tutte le nostre esperienze è presente il seminario di benessere digitale per rendere la tecnologia un valore aggiunto, valorizzando i lati positivi e quelli negativi.
CHI SIAMO

Gavino Puggioni
Coach di benessere digitale e fondatore di Logout Livenow. Dal 2019 aiuta scuole, comuni, aziende a promuovere l’uso consapevole del digitale.

Davide Dal Maso

Rete di Formatori
Esperti di educazione digitale, digital detox e competenze digitali in tutta Italia. Un team giovane sempre pronto ad innovarsi e migliorarsi.
Richiedi Informazioni
Contattaci per un percorso su misura:
Cellulare: (+39) 375 5049172
Email: info@logoutlivenow.com